EVENTI a Roma riguardanti Medio Oriente e Mondo Arabo (Calendario)
09- Rifugiati urbani Astalli (corso) |
||||
|
|
|||
|
||||
Corso di formazione 2013 organizzato dal "Centro Astalli": Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti): Fondazione Centro Astalli Via del Collegio Romano, 1 00186 Roma Tel 06/69925099 Fax 06/69782898 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web: http://www.centroastalli.it Sede degli incontri: Sala convegni Santa Marta Piazza del Collegio Romano 5 00186 Roma Corso di formazione 2013 Le città dei non luoghi Rifugiati urbani: Un fenomeno mondiale, nuovi modelli di accoglienza Rifugiati nelle città del mondo 9 Maggio ore 18:00 Che tipo di luoghi sono quelli in cui i rifugiati, in tutto il mondo, tendono sempre più a concentrarsi? Nei grandi insediamenti informali in cui vivono i poveri e gli emarginati è difficile riconoscere l'idea classica di città. Una lettura a partire dalle macroscopiche realtà di metropoli africane. Relatore: Fabrizio Floris - Università di Torino Rifugiati nelle città d'Europa 16 Maggio ore 18:00 Le città europee sono ormai da anni luoghi di accoglienza, ma anche luoghi di transito e persino di detenzione per molti migranti forzati. Un'unione Europea ancora troppo difforme rispetto al tema della protezione internazionale presenta esperienze e modelli anche molto diversi tra loro. Relatori: Paolo Artini - UNHCR - Ufficio di Bruxelles Isabella Moulet - JRS Francia Rifugiati nelle città italiane 30 Maggio ore 18:00 Le grandi metropoli italiane sono i luoghi in cui si concentra la maggior parte dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, spesso in condizioni di tragico degrado. L'insufficienza dei sistemi di accoglienza è più vistosa proprio dove il bisogno è maggiore. Quali proposte concrete si possono avanzare per modificare un paradosso ormai insostenibile, che vanifica il significato stesso di protezione internazionale nel nostro paese? Relatori: Marco Catarci - Università Roma 3 Oliviero Forti - Caritas Italiana Daniel Modigliani - Istituto Nazionale di Urbanistica - Lazio Centro Astalli in collaborazione con Centro per il libro e la lettura - Ministero per i beni e le attività culturali Le città dei non luoghi Più della metà dei rifugiati nel mondo vive in grandi aree urbane: Persone in fuga da guerre e persecuzioni cercano nell'anonimato della città una seconda occasione, una nuova strada verso il futuro. Ma che tipo di protezione trovano i rifugiati in una metropoli? Ignorati e non accolti, spesso conoscono esclusione, marginalizzazione e profonda solitudine. Il percorso dei rifugiati è sempre più legato a quello delle città, in tutto il mondo. Il corso, dal titolo ispirato al neologismo "nonluoghi" dell'antropologo Marc Augè, proporrà una riflessione su quali modelli di accoglienza ed integrazione mettere in atto. Perchè le aree metropolitane possano interpretare la presenza dei rifugiati come un'opportunità e non limitarsi a subirla come troppo spesso avviene. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti): Fondazione Centro Astalli Via del Collegio Romano, 1 00186 Roma Tel 06/69925099 Fax 06/69782898 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web: http://www.centroastalli.it |
I testi curati da Annamaria Ventura sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Gli altri articoli sono di proprietà dei loro autori , sono stati riprodotti con il loro consenso e non sono utilizzabili per scopi commerciali senza autorizzazione dei loro rispettivi proprietari.